top of page

Arancio selvatico

  • tanacetoblu
  • 25 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La mia infanzia, vissuta a stretto contatto con i nonni, è spesso stata costellata di piccole antiche tradizioni.


Ho una chiara e vivida memoria dei giorni di festa seduti ad un grande tavolo, l'aiutarsi a vicenda per apparecchiare e cucinare, i sapori, l'atmosfera calda e di festa. E quando ormai a finito il pranzo, mentre mi accingevo a scartare i regali, gli adulti cominciavano a sistemare, riporre, conservare gli avanzi, ricordo il le mie nonne girare per casa con le mani colme di bucce di arancio e mandarino, entrare in ogni stanza e adagiarne qualche pezzettino sul termosifone.

Pochi minuti dopo, la casa era invasa da questo caldo aroma agrumato e da allora ho sempre associato l'inverno, chiaramente stagione di questi fantastici frutti, e soprattutto il periodo natalizio a questo delicato profumo, rievocando, ogni qualvolta lo respiro, i sentimenti di gioia e magia di quei bellissimi momenti.


Perciò oggi, un po' per celebrare quei momenti, voglio raccontarvi di questo prezioso e versatile olio essenziale.


L'albero da frutto da cui deriva, è coltivato dagli Arabi fin dal IX secolo e importato in Sicilia nei primi anni del secondo millennio.

Il suo olio essenziale è ricavato tramite spremitura a freddo, quindi meccanicamente e senza impiego di sostanze chimiche, dalla scorza del suo frutto, mantenendo intatto così il suo potere antiossidante.

Il suo aroma è fresco, agrumato, fruttato e dolce, rimanendo tenue nell'ambiente in cui viene diffuso.



Molteplici le sue proprietà, che possono portare equilibrio sia al nostro fisico che a livello emozionale: antiossidante, antidepressivo, antisettico, digestivo, antispasmodico.

In particolare il suo effetto aromatico è calmante e rinvigorente per la mente e per il corpo.


Usi primari:

  • Insonnia

  • Ansia

  • Digestione lenta

  • Menopausa

  • Nervosismo

  • Palpitazioni

  • Stimolante per il sistema immunitario

  • Astinenza


Nella sua composizione, ricordo totalmente priva di sostanze sintetiche o aggiunte, vi troviamo una grande varietà di molecole che vengono in nostro aiuto sia per quanto riguarda la salute, che in generale per le situazioni di vita quotidiana.


Troviamo mono e tetra terpeni, utili come repellente ed antiparassitario. Alcuni studi evidenziano come il limonene sembra avere proprietà chemio preventive per molti tipologie di tumori e in particolare ridurrebbe la crescita del tumore al seno.* Oltre al Beta- carotene, precursore della vitamina A, di grande importanza per il nostro organismo.


I suoi metodi di applicazione sono diversi.

Se vogliamo agire sulla sfera emozionale è appropriato l'uso aromatico o topico, diffondendone l'aroma attraverso un brucia essenze o diffusore elettrico, oppure diluendone 5/7 gocce, all'interno di un piccolo spruzzino, con 5/10 ml di acqua, spruzzandolo nell'ambiente quando necessario.

In caso di nervosismo o ansia, potremmo beneficiarne attraverso un massaggio rilassante o andandolo ad applicare nei punti riflessi, plantari, palmari o auricolari. In quest'ultimo caso stando attenti a non inserirlo direttamente all'interno del canale uditivo. Inoltre, se dovessimo trovarci a vivere dei momenti particolarmente destabilizzanti, tenere un fazzolettino imbevuto con qualche goccia di olio o portarne con se una piccola bottiglietta, per inalarne direttamente l'essenza, faciliterebbe un immediato senso di rilassamento.


L'olio essenziale di Arancio viene classificato dalle agenzie internazionali, che si occupano di sicurezza per alimenti e farmaci, come sicuro per il consumo umano.

Vale adire che il suo impiego è possibile anche tramite uso interno.

Per tutti quei disturbi che necessitano di passare rapidamente nel flusso sanguigno, per raggiungere varie parti del corpo, l'uso interno è sicuramente consigliato. E' possibile metterne direttamente 1/2 gocce sotto la lingua o se si preferisce, diluirle all'interno di una bevanda o perché no, in una calda tisana; l'acqua è quella nettamente raccomandata.


L'unica raccomandazione, contenendo alcune sostanze che possono rendere la pelle più sensibile ai raggi UV, è quella di non esporsi alla luce diretta del sole o di lampade abbronzanti, nelle 12 ore successive l'assunzione o applicazione.


Sono felice di aver condiviso con voi le davvero poliedriche proprietà di questo olio, in un giorno che ha la peculiarità di ricordarci quanto, le piccole cose, siano davvero quelle essenziali per la nostra serenità, soprattutto in un anno come questo.


Vi voglio augurare di cuore, un sereno e gioioso Natale.


A presto,

Cinzia

 

*Miller, Jessica A., et al, d-Limonene: a bioactive food component from citrus and evidence for a potential role in breast cancer prevention and treatment. in Oncology Reviews, vol. 5.1, 2011, pp. 31-42.

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Ciao !

Vuoi acquistare gli oli di cui parlo o hai un dubbio sul loro utilizzo?

Hai bisogno di una consulenza per capire quale olio si adatta alla tua situazione?

oppure vuoi semplicemente lasciarmi un feedback sul mio lavoro?

Compila il form a fianco oppure scrivi direttamente a tanacetoblu@gmail.com e ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Grazie; Cinzia.

Contattami

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page