top of page

Limone

  • tanacetoblu
  • 22 mag 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Finalmente è arrivato anche il suo momento. Parlo dell'olio essenziale di Limone, di cui, una volta provato, non potrete più fare a meno!

Ha così tante proprietà che non so nemmeno da dove iniziare, non per nulla è tra i 10 oli da tenere in casa, estremamente versatile, credo di tenerne una boccetta in ogni piano della casa, altrimenti sarei sempre a far su e giù dalle scale. Dal bagno alla cucina, passando per il giardino e la cuccia del cane, non ricordo la vita prima di lui.

Anzitutto scordatevi la parola "aspro", l'olio essenziale di limone è tutto fuorché questo.

Intenso al punto giusto, la sua fragranza è dolce, netta ed agrumata..dolce l'ho già detto? I golosoni stiano attenti perché dal giorno in cui l'ho messo nello yogurt ne mangio a secchiate.

Infatti l'olio non si ricava dal succo o dalla polpa ma bensì da una piccola membrana detta sacca olifera che si trova tra l'albedo, la parte bianca più interna ed il flavedo,la buccia più esterna dell'agrume. Si estrae mediante spremitura a freddo, per non alterarne le caratteristiche organolettiche. Pensate che per arrivare ad avere un chilo d'olio essenziale sono necessari circa 3.000 limoni.


La pianta ha un'origine molto antica e la sua provenienza iniziale non è quella che tutti conosciamo.

L'estremo oriente ne è la patria dove ne furono trovate tracce, in India, Cina e in civiltà mesopotamiche, già prima del 960 d.C. ed era conosciuta principalmente per le proprietà antisettiche, antireumatiche e tonificanti.

Le prime chiare descrizioni dell’impiego del limone a scopo terapeutico risalgono alle opere di Teofrasto, l’allievo di Aristotele, che viene considerato il fondatore della fitoterapia. Era costume degli Ellenici coltivare gli alberi di limone vicino agli ulivi per preservare questi ultimi da attacchi parassitari.


La letteratura medica sulle virtù del Limonene, composto chimico principale di questo olio essenziale è pressoché infinita, in quanto è stato uno dei primi frutti ad essere studiato a scopo terapeutico. Negli ultimi decenni questi studi si sono sempre di più approfonditi, vi elencherò di seguito alcuni dei più importanti.


  • Gastro-protettivo: studi condotti dal dipartimento di bioscienze dell'Università di San Paolo hanno evidenziato come il Limonene, assunto per via orale, abbia un effetto gatroprotettivo, aumentado la produzione di muco locale e la modulazione della risposta infiammatoria dovuta ad ulcere e gastrite.[1]

  • Antiossidante: è stato dimostrato, da studi condotti da diversi dipartimenti dell'Università di Sergipe, Brasile, che questo monoterpene protegge dallo stress ossidativo cellulare, in particolare questa ricerca ha evidenziato gli effetti cardioprotettivi sia di prevenzione che dopo patologie come l'infarto del miocardio.[2]

  • Antibatterico: diversi studi hanno dimostrato la capacità del limonene come antibatterico naturale sia verso batteri gram- positivi che Gram-negativi.[3]

  • Ansiolitico: tramite la regolazione dei recettori della dopamina e del GABA, studi clinici hanno riscontrato una diminuzione dei livelli di ansia e dei comportamenti correlati a questa patologia.[4]

Potrei andare avanti per pagine e pagine in realtà perchè gli effetti benefici dell'olio essenziale di questo frutto sono davvero tantissimi. Se ne avete la curiosità, su PubMed.gov, trovate numerosissime ricerche e studi clinici effettuati sul Limonene.


Io come vi dicevo lo uso davvero ovunque. Vi disinfetto le superfici miscelandolo all'acqua in uno spray fatto al momento, lo uso nel diffusore per dare una sferzata di energia e purificare l'aria degli ambienti, come prevenzione e attenuazione di sintomi per diverse patologie, sempre sotto controllo medico oppure in cucina, sia in estate che in inverno, do spazio alla fantasia e lo uso indistintamente in primi, secondi e dolci.


L' unico accorgimento, da tenere presente soprattutto d'estate, è quello di non esporsi al sole, se usato in modo topico, per le 12 ore successive, poiché gli oli di tutti gli agrumi rendono la pelle fotosensibile.


Se avete bisogno di più informazioni su questo o altri oli essenziali e su come utilizzarli nella quotidianità, a breve aprirò un periodo di consulenze on line ed in presenza.

Stay tuned!


A presto,

Cinzia

[1] de Souza MC, Vieira AJ, Beserra FP, Pellizzon CH, Nóbrega RH, Rozza AL. Effetto gastroprotettivo del limonene nei ratti: influenza su stress ossidativo, infiammazione ed espressione genica. Fitomedicina. 2019 febbraio; 53: 37-42. doi: 10.1016 / j.phymed.2018.09.027. Epub 2018 4 settembre. PMID: 30668410.


[2] Durço AO, de Souza DS, Heimfarth L, Miguel-Dos-Santos R, Rabelo TK, Oliveira Barreto T, Rhana P, Santos Santana MN, Braga WF, Santos Cruz JD, Lauton-Santos S, Santana-Filho VJ, Barreto RSS, Guimarães AG, Alvarez-Leite JI, Quintans Júnior LJ, Vasconcelos CML, Santos MRVD, Barreto AS. d-Limonene Ameliorates Myocardial Infarction Injury by Reducing Reactive Oxygen Species and Cell Apoptosis in a Murine Model. J Nat Prod. 2019 Nov 22;82(11):3010-3019. doi: 10.1021/acs.jnatprod.9b00523. Epub 2019 Nov 11. PMID: 31710486.


[3] Costa MDS, Rocha JE, Campina FF, Silva ARP, Da Cruz RP, Pereira RLS, Quintans-Júnior LJ, De Menezes IRA, De S Araújo AA, De Freitas TS, Teixeira AMR, Coutinho HDM. Comparative analysis of the antibacterial and drug-modulatory effect of d-limonene alone and complexed with β-cyclodextrin. Eur J Pharm Sci. 2019 Feb 1;128:158-161. doi: 10.1016/j.ejps.2018.11.036. Epub 2018 Nov 30. PMID: 30508582.


[4] Song Y, Seo S, Lamichhane S, Seo J, Hong JT, Cha HJ, Yun J. Limonene has anti-anxiety activity via adenosine A2A receptor-mediated regulation of dopaminergic and GABAergic neuronal function in the striatum. Phytomedicine. 2021 Mar;83:153474. doi: 10.1016/j.phymed.2021.153474. Epub 2021 Jan 21. PMID: 33548867.

Comments


Ciao !

Vuoi acquistare gli oli di cui parlo o hai un dubbio sul loro utilizzo?

Hai bisogno di una consulenza per capire quale olio si adatta alla tua situazione?

oppure vuoi semplicemente lasciarmi un feedback sul mio lavoro?

Compila il form a fianco oppure scrivi direttamente a tanacetoblu@gmail.com e ti risponderò nel più breve tempo possibile.

Grazie; Cinzia.

Contattami

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page