Gli oli vettori
- tanacetoblu
- 6 mar 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Gli oli essenziali sono sostanze meravigliose e hanno davvero molteplici usi, tuttavia esistono strumenti che possono massimizzarne l'efficacia, apportando ulteriori benefici e consentendone un'applicazione più semplice. Alcuni di questi sono sicuramente gli oli vettori.
Si distinguono per origine e per la grandezza delle loro molecole, quindi per come interagiscono con l'organismo, ma entrambi i tipi di oli sono di derivazione vegetale.
Gli oli essenziali provengono da fiori, frutti, foglie, semi, corteccia o radici di piante ed alberi. Le loro molecole sono estremamente piccole ed evaporano rapidamente. Per questo motivo vengono assorbite velocemente dall'organismo e arrivano al flusso sanguigno; in alcuni tipi di oli, anche di oltrepassare la barriera emato-encefalica, agendo direttamente sul cervello.
Gli oli vettori, provengono dalle parti grasse delle piante, semi o frutti, presentano molecole più grandi e pesanti, quindi meno o per nulla volatili e rimangono sulla superficie epidermica più a lungo, così da favorire un lento rilascio delle sostanze terapeutiche.
Un altro aspetto importante di questo tipo di oli, è la possibilità che danno a quelli essenziali di venire diluiti, in primis per diffonderli su una superficie più ampia, cosi da non usarne in dosi eccessive, ed inoltre per evitare una possibile sensibilizzazione. Ricordo infatti che alcuni componenti degli oli essenziali potrebbero irritare le pelli più sensibili, come quelle di anziani, bambini o già danneggiate da dermatiti o altre patologie.

Non finisce qui però, questo tipo di oli possono contenere vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali, proteine, amminoacidi e antiossidanti.
Difatti molti di questi vengono comunemente usati per creare oli da massaggio naturali e come base per tantissimi prodotti per la salute della pelle, capelli e unghie, che troviamo in commercio.
Di seguito vi elencherò i più conosciuti ed usati oli vettori, di facile reperibilità commerciale e per ognuno vi indicherò proprietà, benefici e particolari annotazioni sul loro uso.
Olio di Argan: proveniente dal gheriglio dell' Argania spinosa, ha una densità piuttosto leggera e si presenta con un colore giallo-oro chiaro. Indicato per alleviare le infezioni e le eruzioni cutanee, è ottimo per le pelli grasse, acne e le sue cicatrici e per rafforzare capelli e unghie.
Idratante ed antinfiammatorio, si assorbe rapidamente, protegge e discioglie il sebo. Previene e riduce le smagliature. Dura fino a due anni e se ne consiglia la refrigerazione.
Olio di Avocado: estratto dal frutto dell'avocado, ha una densità pesante e si presenta col tipico colore verde degli Avocado. Si miscela molto bene con gli altri oli ed è particolarmente adatto nelle patologie cutanee come eczemi, psoriasi e danni solari.
Idratante, migliora sensibilmente l'elasticità cutanea penetrando agevolmente, stimola la produzione di collagene e purifica la pelle. Ottimo anche per la cura dei capelli. Dura dai 12 ai 18 mesi. Tenere a temperatura ambiente.
Burro di Cacao: si trova solido a temperatura ambiente e ha un gradevole aroma di cacao. Ha una durata molto lunga, fino a 5 anni. La sua densità è pesante e dato il suo basso assorbimento e ottimo per creare una barriera protettiva, migliorando l'elasticità della pelle, prevenendo e riducendo le smagliature.
Particolarmente usato per addensare i prodotti per la cura della pelle.
Olio di Cocco (grezzo): anch'esso si trova solido a temperatura ambiente, sotto i 25 °C. ha una stabilità elevata e dura in media dai 2 ai 4 anni. Ottimo per bambini e per chi presenta una pelle sensibile, molto valido anche per la cura dei capelli.
Idratante, idroretentore, protettivo, antiossidante, antinfiammatorio e anti-età. Inoltre non è comedogeno, ossia non ottura i pori, quindi fa traspirare la pelle.
Frazionato: dall'olio di cocco grezzo si può ottenere l'olio di cocco frazionato. Ha identiche proprietà ed ha una densità leggera a medio assorbimento, quindi ottimo per massaggi.
La sua particolarità è il trattamento, che lo rende liquido anche al di sotto dei 25°C, prolunga la durata degli altri oli disciolti all'interno ed ha una durata indefinita.
Olio di Girasole: estratto dal seme di girasole, ha un colore trasparente, tendente leggermente al giallo. Ha proprietà lenitive, rigeneranti e nutrienti, non è particolarmente oleoso e la sua consistenza leggera lo rende un olio a rapido assorbimento. Ottimo per trattare la pelle secca, danneggiata dalla stagione fredda o in fase di invecchiamento. La sua durata è di 12 mesi ma se refrigerato, può durare fino a 2 anni.
Olio di Jojoba: col suo colore giallo-oro, è molto simile ad una cera liquida, della stessa densità del collagene e del sebo. Nonostante ciò si assorbe rapidamente, dissolve il sebo in eccesso e non irrita l'acne. Nutriente, protettivo, antiossidante ed antinfiammatorio, è un olio molto stabile e la sua durata è sui 5 anni; prolunga la vita degli altri oli con cui viene miscelato.
Olio di Macadamia: dalle famose noci di Macadamia viene estratto questo olio trasperente tendente al giallo pallido, che assomiglia molto al sebo naturale. E' molto oleoso ma nonostante ciò è di facile assorbimeto.
Particolarmente adatto per nutrire la pelle in caso di escoriazioni o danni solari, funge anche da protezione contro i raggi UV. Lenitivo, rigenerante, protettivo, ha una durata di 12 mesi.
Olio di Mandorla (dolce): utilizzato spesso nei prodotti cosmetici e per capelli, ha una densità media ma è assorbente con una barriera non penetrante. Lubrifica, è idroretentore, antirughe e purificante, non comedogeno. Ha una durata di 12 mesi ma se refrigerato si può prolungare la sua durata per circa 2 anni.
Avvertenze: è un olio che può dare, più di altri, reazioni allergiche. Evitarne l'esposizione a fonti di calore estremo.
Olio e Burro di Karitè: la pianta del Karitè viene anche chiamata, albero del burro, poichè l'interno dei suoi semi è proprio della consistenza del burro. La sua densità è pesante quando fuso e forma una barriera oleosa-cerosa sulla pelle. Antinfiammatorio, dona una piacevole sensazione addolcente ed idratante.
Lenitivo per le patologie cutanee e protettivo dagli agenti atmosferici.
Come liquefarlo: scaldarlo a bagnomaria a 80°C per almeno 20 minuiti. Non in microonde, si rischia di renderlo inutilizzabile. Far raffreddare in frigorifero e conservare a temperatura ambiente. L'olio si solidifica a temperature più fredde. Dura circa 12 mesi.
Attenzione: contiene lattice, può provocare allergie in soggetti predisposti.
Olio di Oliva: il più conosciuto ed utilizzato anche in cucina, si presenta con una colorazione verde-oro, ha una densità pesante e lascia un residuo oleoso, difatti non è particolarmente prediletto come olio da usare sulla pelle. Però è ottimo da mangiare!! Ed infatti le sue proprietà lenitive ed antiossidanti si esprimono al meglio se ingerito. Presto vi parlerò di come miscelarlo agli oli essenziali ed usarlo in cucina!!
Olio di Vinaccioli: estratto dagli acini dell'uva, è estremamente ricco di antiossidanti, leggermente astringente, antibatterico e antimicotico. Non è oleoso ma crea una leggera patina lucida sulla pelle, è assorbito facilmente e non irrita l'acne. La sua durata è di 12 mesi.
Vi lascio con una frase di Louis Pasteur, chimico e microbiologo francese, che grazie alle sue scoperte, la più conosciuta è la pastorizzazione, usata tutt'oggi, e alla sua attività di ricerca, è considerato il fondatore della moderna microbiologia.
Non c'è miglior medico della natura: guarisce i tre quarti delle malattie e non parla mai male dei suoi colleghi.
A presto,
Cinzia
Comments